La nuova parametrizzazione in hyperCAD®-S rappresenta un notevole passo avanti e consente di modellare i componenti in modo parametrico.
Con la modellazione parametrica della nuova versione di hyperCAD®-S, è stato introdotto un importante aggiornamento tecnologico. Oltre alla già nota modellazione diretta, l’utente può creare componenti anche sulla base di una cronologia o in modo parametrico. A tal proposito, hyperCAD®-S offre una soluzione altamente flessibile che consente di utilizzare entrambe le tecnologie contemporaneamente. Ad esempio, è possibile costruire in modo parametrico una piastra di serraggio e di posizionare un modello di morsa statico nello stesso record di dati. Nella modalità parametrica, è possibile utilizzare anche un modello solido statico e dotarlo di feature parametriche oppure convertire un modello parametrico in un solido statico. I dati parametrici relativi alle geometrie utilizzati in hyperMILL® sono collegati tra di loro in modo associativo e vengono aggiornati automaticamente in caso di modifiche.
Modellazione parametrica
La costruzione parametrica inizia con uno sketch variabile, controllato da dipendenze e parametri differenti. Sulla base di un V-sketch, ad esempio, vengono create feature di estrusione o di rotazione. L’aspetto può essere modificato mediante la modifica di singoli parametri. Ciò consente di creare il modello passo dopo passo. hyperCAD®-S calcola in tempo reale tutte le modifiche in background affinché queste siano subito visibili senza dover ricalcolare il modello.
Modellazione diretta e parametrica in un ambiente
Oltre alla modellazione diretta, nello stesso record è anche possibile modellare in modo parametrico. Anche i modelli solidi statici possono essere integrati nella costruzione parametrica e possono essere dotati di feature parametrizzate. Allo stesso modo, un modello parametrico può essere trasformato in un solido statico e, ad esempio, essere direttamente rimodellato. La gestione di entrambi i tipi di costruzione risulta pertanto molto flessibile.
Esempi di applicazioni
Gli utensili rotanti possono essere costruiti in modo parametrico. A partire da un modello iniziale, è possibile creare diverse varianti di varie dimensioni.
Sono disponibili nuove interfacce che migliorano notevolmente le prestazioni di lettura dei dati CAD. Durante l’importazione di file CATIA, Creo, JT, NX, SOLIDWORKS e STEP, vengono letti anche i dati PMI e rappresentati come grafica vettoriale. Inoltre sono presenti nuove interfacce per CATIA V6 3DXML e Rhino 3dm.
Vantaggi: lettura rapida di dati CAD esterni.
Software CAM hyperMILL®