Per convertire i pezzi stampati in 3D in componenti funzionali e di precisione, è necessario sottoporli a una post-lavorazione di truciolatura. Ad esempio, per rimuovere le strutture portanti e includere caratteristiche di precisione. Una ripresa di materiale residuo a 5 assi costituisce quindi la soluzione perfetta per conferire la necessaria accuratezza ai componenti additivi complessi. Come parte integrante della catena dei processi, il sistema CAD/CAM hyperMILL® supporta gli utenti nella configurazione di processi di post-lavorazione in maniera particolarmente flessibile e garantendo la sicurezza dei processi. È possibile analizzare sia i dati del componente che del grezzo, quindi eseguire con precisione le necessarie fasi di processo. Il nostro consolidato know-how nell'ambito della tecnologia di fresatura offre agli utenti anche la sicurezza di poter eseguire senza problemi le più complesse fasi di post-lavorazione in aree difficilmente accessibili del componente.
Utilizzando come base il grezzo stampato è possibile creare dispositivi di staffaggio. In questo modo, il successivo scenario dello staffaggio viene raffigurato fedelmente nel sistema CAD in ogni dettaglio e viene utilizzato per il controllo collisioni. Tutte le fasi di lavorazione, relative alla preparazione CAD e alla programmazione CAM, vengono memorizzate centralmente in un unico file.
Poiché i componenti stampati non presentano feature di precisione, spesso è difficoltoso determinare con accuratezza la loro posizione. OPEN MIND ha la soluzione a questo problema: le più disparate strategie di analisi di hyperMILL® acquisiscono la posizione esatta del componente, permettendo di definirlo in maniera perfetta.
hyperMILL® garantisce inoltre di poter lavorare aree difficilmente accessibili e feature. In questo caso, il controllo e la prevenzione delle collisioni offrono una sicurezza estremamente elevata dei processi. Inoltre, le strategie a 5 assi di OPEN MIND semplificano notevolmente la post-lavorazione.