La presenza di strategie multiple per la sgrossatura e la finitura assicurano un’efficiente lavorazione 3D. Il calcolo dei percorsi utensile dipende sempre dal grado di ottimizzazione dei tempi di produzione. A tale scopo, può risultare vantaggioso evitare l’utilizzo di movimenti rapidi e di percorsi a vuoto.
Le funzioni di High Performance Cutting (HPC) di hyperMILL® MAXX Machining garantiscono, soprattutto durante la sgrossatura, prestazioni ancora più elevate. Inoltre, anche le funzioni di fresatura High Speed Cutting (HSC) permettono di soddisfare le più elevate esigenze in fatto di precisione, qualità delle superfici, durata degli utensili e dinamicità delle macchine. Grazie ai movimenti di incremento morbidi, all'affondamento a spirale e agli angoli smussati, è possibile lavorare con un avanzamento elevato.
Con le soluzioni di automatizzazione complete, hyperMILL® garantisce un notevole potenziale di risparmio anche per la programmazione 3D.
Come punto di partenza per la sgrossatura è possibile utilizzare qualsiasi geometria del pezzo grezzo, lavorandola successivamente piano per piano. Diverse opzioni di ottimizzazione consentono una lavorazione estremamente efficiente:
Per le lavorazioni di finitura sono disponibili numerose strategie che permettono di fresare le superfici alla perfezione: dalla finitura per profilatura, un tipo di fresatura adatto a tutte le superfici, privo di collisioni ed eseguibile su tutto il gruppo di superfici, fino alla finitura a passate concentriche, un tipo di finitura ad avanzamento costante sulle superfici, anche in presenza di zone verticali
Per soddisfare gli elevati requisiti in termini di precisione, qualità delle superfici, durata degli utensili e dinamica della macchina, in hyperMILL® sono state integrate alcune funzioni speciali HSC.
Questa strategia è utile soprattutto per la programmazione di stampi e forme complesse. La funzione di lavorazione delle nervature permette di riconoscere automaticamente i canali da fresare, nonché di separare le aree verticali dalle superfici. A seconda della situazione geometrica, il software CAM sceglie la strategia di sgrossatura più adatta, in modo da eseguire la fresatura completa di tutte le aree contigue. Questo ciclo di lavorazione supporta gli utensili conici e gli utensili conici rinforzati.
Il ciclo genera percorsi utensile HSC ottimizzati per la lavorazione del materiale residuo. Un punto di partenza può essere il risultato di una precedente operazione di sgrossatura. In base al pezzo grezzo e all’asportazione minima definita dall’utente, le aree del materiale residuo vengono calcolate in modo estremamente rapido. Un avanzamento maggiore durante il riposizionamento dell'utensile, garantisce una lavorazione efficiente.
È possibile applicare semplicemente tutte le strategie di lavorazione 3D anche alle lavorazioni multiasse con inclinazione fissa. Attraverso il frame vengono definiti lato e direzione di lavorazione. Una semplice definizione e gestione del frame supporta l’utente nel corso della programmazione delle lavorazioni dotate di 4° e 5° asse inclinati. Per staffaggi multipli sul piano o dispositivi di serraggio quali, ad esempio, un cubo di bloccaggio, è possibile creare con facilità i programmi NC tramite la funzione di trasformazione. Tutti i movimenti di avanzamento sono sottoposti al controllo collisioni e all’ottimizzazione del percorso.
Con la lavorazione di superfici piane 3D è possibile programmare in modo rapido superfici piane singole o multiple su più livelli, implementando il controllo collisioni. All'interno di un'area di lavorazione, tutte le superfici piane vengono riconosciute automaticamente oppure possono essere selezionate manualmente mediante l'apposita funzione. Per lavorare le superfici piane il più velocemente possibile viene implementata un'efficiente strategia tasca.