Indipendentemente dal fatto che siano richiesti stampi positivi o negativi, il modulo per pneumatici consente di eseguire la fresatura di forme di pneumatici con un livello di convenienza mai raggiunto finora. Funzioni automatizzate, strategie di fresatura e funzioni speciali garantiscono la massima semplicità della programmazione e un altissimo livello di efficienza, ad esempio per aperture a lamella e per espulsori di sassi e altri dettagli. L'orologio a forma di pneumatico consente la disposizione ripetuta di segmenti di pneumatico identici. Di conseguenza ogni segmento (pitch) viene programmato una sola volta.
Il postprocessor copia i percorsi utensile nella posizione appropriata sul pneumatico. La creazione automatica di segmenti si adatta automaticamente ai percorsi utensile che fuoriescono dai limiti del segmento. Inoltre, i percorsi di fresatura ottimizzati riducono sensibilmente i tempi di lavorazione con la macchina.
Ciclo per la finitura rapida con fresa cilindrica o fresa torica e grandi distanze tra le righe o per la sgrossatura ottimizzata di pezzi grezzi pretorniti. Poiché l'utensile segue la curvatura del fondo, vengono creati sovrametalli più uniformi sul fondo e sulle pareti del profilo.
Consente di lavorare i dettagli in maniera efficace: la conoscenza esatta del materiale residuo aiuta a evitare percorsi a vuoto e garantisce un'elevata sicurezza dei processi con utensili fini. Le singole lavorazioni possono essere eseguite da qualsiasi direzione e in diverse posizioni di staffaggio.
La fresatura a elica consente di eseguire la lavorazione in modo più efficace come righe. Questo ciclo è ideale per la fresatura dei fianchi dei profili e di spigoli interni molto stretti. Inoltre consente di utilizzare anche utensili conici. La definizione di superfici di fresatura e di arresto consente di proteggere le superfici adiacenti.
Fresatura precisa di angoli spigolosi delle forme dei pneumatici utilizzando utensili fini: questo ciclo identifica le aree di materiale residuo (anche nei sottosquadri), che vengono quindi sottoposte a lavorazione in un'unica operazione senza collisioni. Inoltre questo ciclo crea movimenti particolarmente lisci.
Ciclo per la lavorazione a 5 assi dei bordi e la programmazione razionale di aperture a lamella: i contorni con inclinazioni differenti vengono lavorati in un'unica operazione. hyperMILL® unisce automaticamente le singole lavorazioni con un percorso utensile ottimizzato e senza collisioni.