Le funzionalità 2D sono state migliorate, per esempio attraverso la compensazione del percorso durante la lavorazione tasca o la nuova opzione per la rottura automatica dei bordi e il tutto senza tempo di programmazione aggiuntivo. Ora le consolidate strategie a 5 assi come la lavorazione radiale e i cicli di cavità per stampi offrono risultati migliori per quanto riguarda la qualità delle superfici.
Vantaggi: migliore qualità di lavorazione e diverse possibilità di ottimizzazione e di intervento.
Ulteriori miglioramenti trasformano la strategia in benchmark della lavorazione di stampi per soffiaggio.
Vantaggi: lavorare con precisione aree perpendicolari con incremento costante.
La strategia di finitura è stata totalmente rielaborata e ora offre funzioni nuove e migliori.
Vantaggi: migliore qualità della lavorazione, programmazione più semplice e diverse possibilità di ottimizzazione per l’utente.
La tecnologia hyperMILL® VIRTUAL Machining supporta ora anche programmi di lavorazione additiva. Nella generazione del codice NC è possibile utilizzare anche la tecnologia Optimizer, per ottenere un codice NC perfettamente adatto alla macchina. Con hyperMILL® VIRTUAL Machining Center vengono simulati i processi di produzione additivi e sottrattivi in base al codice NC, per la massima sicurezza.
Vantaggi: simulazione del codice NC di percorsi utensile additivi e integrazione nella tecnologia hyperMILL® VIRTUAL Machining.
Per le cinematiche tavola-tavola è possibile selezionare la nuova opzione “Logica tavola-tavola ottimizzata” nella scheda “Sicurezza NC”. Inoltre, l’Optimizer calcola automaticamente la distanza di sicurezza con un valore di distanza selezionato dall’utente e utilizza il grezzo, il componente e lo staffaggio selezionati nell’elenco lavorazioni. La distanza definita viene implementata per tutti i componenti e i cicli di movimento vengono ottimizzati automaticamente. Quindi è ancora più facile controllare i movimenti di collegamento ideali.
Vantaggi: programmazione più semplice, riduzione dei tempi di inattività.
I dati degli utensili provenienti da hyperMILL® possono essere trasferiti direttamente al sistema di controllo della macchina. Vengono trasferiti anche lunghezza utensile, raggio, raggio angolo, numero utensile e nome utensile. Pertanto è possibile, per esempio, riprendere in hyperMILL® utensili misurati da un sistema di gestione degli utensili, creare programmi e trasferire l’elenco degli utensili o i singoli utensili alla macchina. Grazie alla continuità del processo viene meno la dispendiosa immissione delle informazioni sugli utensili nel sistema di controllo, evitando quindi errori.
Vantaggi: trasferimento delle informazioni sugli utensili al sistema di controllo, aumento della sicurezza durante la creazione degli utensili nel sistema di controllo.
I due nuovi tipi di feature “Tornitura feature generica” e “Tornitura lavorazione di gole” facilitano e accelerano notevolmente la programmazione dei processi di tornitura. Le aree di componenti per la tornitura o l’affondamento vengono riconosciute in modo affidabile e strutturate e visualizzate nella tabella feature. Inoltre, hyperMILL® suddivide automaticamente le feature riconosciute in diverse aree mediante il livello di feature, queste possono essere tornite, lavorate tramite affondamento o con entrambe le tecnologie. L’utente risparmia quindi molto tempo nella selezione del contorno e nella programmazione e ha, inoltre, pieno accesso a tutti i contorni riconosciuti.
Tramite VIRTUAL Tool e tecnologia macro i componenti possono essere programmati in modo automatizzato con pochi clic del mouse.
Vantaggi: programmazione più semplice e rapida.
hyperMILL® offre ora la possibilità di programmare comodamente sulle machine* le lavorazioni su due lati con mandrino principale e contromandrino. Le lavorazioni vengono programmate facilmente nei contenitori “Mandrino principale” e “Contromandrino” e quindi vengono assegnate al rispettivo lato della lavorazione. Il componente o grezzo della barra viene trasferito facilmente con il nuovo scambio pezzo, con o senza troncatura. L’uscita NC di lato principale, lato opposto e trasferimento del componente avviene in un programma NC comune con un modello macchina e un postprocessor.
Vantaggi: programmazione semplice di lavorazioni del mandrino principale e del contromandrino.
*A partire dalla versione 2022.1 vengono supportate le macchina del tipo DMG MORI CTX. Seguiranno altri produttori e tipi di macchine.
Software CAD hyperCAD®-S