Pezzi di lavorazione complessi, materiali difficilmente truciolabili e tempi ridotti; queste sono le componenti costanti di uno dei settori tecnologicamente più esigenti: l’industria aerospace. La perfetta programmazione NC per tutti i processi di lavorazione è uno dei requisiti fondamentali che consente alle aziende di restare competitive nella produzione di componenti strutturali, non strutturali e destinati ai propulsori.
Non importa se si tratta di un componente strutturale in alluminio, un componente destinato a un propulsore oppure di un componente non strutturale per i sistemi di azionamento e di comando degli aeromobili: il software CAM hyperMILL® consente di vincere egregiamente qualsiasi sfida del settore aerospace. Questo perché hyperMILL® è una soluzione completa, i cui metodi e strategie intelligenti si prestano perfettamente alle operazioni tipiche dell’industria aerospace. OPEN MIND ha dato contributi innovativi che consentono di ottenere superfici perfette e, al contempo, tempi di programmazione e lavorazione ridotti. Grazie alle strategie a 5 assi e a quelle High-Performance-Cutting e High-Speed-Cutting (HPC e HSC) di hyperMILL®, è possibile programmare, ad esempio, pezzi di lavoro, superfici a forma libera ma anche cavità profonde in tempi estremamente ridotti e mediante processi sicuri. Con le strategie HPC e HSC è possibile lavorare anche pezzi complessi realizzati per fusione o forgiatura in titanio o Inconel e altre leghe in modo efficiente e con un’usura minima dell’utensile.
hyperMILL® dispone di una vasta offerta di strategie di lavorazione ad alte prestazioni per ogni tipo di applicazione. Qui il nome è davvero tutto un programma: il pacchetto prestazioni hyperMILL® MAXX Machining offre le strategie giuste per la sgrossatura, la finitura e la foratura ad alte prestazioni. Ad esempio, per la sgrossatura di parti strutturali dalle pareti sottili, dove è possibile ottenere un’elevata asportazione di volume di trucioli. Per la produzione efficiente di componenti speciali quali impeller, blisk oppure pale di turbina, hyperMILL® mette a disposizione applicazioni speciali appositamente sviluppate.
I centri di lavorazione a 5 assi e le macchine ibride rappresentano oggi lo standard delle aziende di produzione dell’industria aerospace. Per sfruttare appieno il potenziale di queste macchine, oltre ad ulteriori componenti, è necessaria una soluzione CAM ad alte prestazioni. hyperMILL® unisce strategie di fresatura e tornitura ad alte prestazioni per ottenere una programmazione e una lavorazione efficienti. Il numero dei serraggi richiesti è ridotto al minimo, i tempi di preparazione sono più brevi e al contempo la precisione è maggiore.
La tecnologia feature e macro di OPEN MIND pone le basi nell’automazione della programmazione NC. Per questo, la tecnologia feature riconosce automaticamente geometrie standard come forature, scanalature e tasche con tutte le loro proprietà di lavorazione. Le informazioni acquisite vengono riutilizzate per la programmazione manuale o automatizzata mediante sequenze di lavorazione salvate, le cosiddette macro di lavorazione. La tecnologia feature e macro non solo accorcia notevolmente i tempi di programmazione, bensì questo tipo di standardizzazione aiuta anche a prevenire errori operativi. In caso di necessità, i progetti con programmazione possono essere eseguiti in modo completamente automatico.
Finitura tangente a Z costante a 5 assi
Con questo metodo è possibile ottenere un risparmio di tempo fino al 90 % durante la finitura. Rispetto ai metodi di finitura tradizionali, è possibile conseguire distanze maggiori mediante l’impiego di utensili a barile conici. Il tutto ottenendo una migliore qualità delle superfici.
High-Speed-Cutting e High-Feed-Cutting (HSC e HFC)
hyperMILL® offre numerose funzioni per la lavorazione HSC e HFC. Mediante l’impiego di una geometria utensile liberamente definibile, è possibile, ad esempio, riprodurre esattamente frese ad avanzamento elevato e integrarle pienamente nel controllo collisioni e calcolo del materiale residuo. In combinazione con la funzione “Perfect Pocketing”, con cui geometrie di tasche circolari e rettangolari vengono adattate automaticamente all’interno dell’area di lavoro, è possibile ridurre notevolmente i tempi di lavorazione.
Nella produzione per l’industria aerospace, la sicurezza viene prima di tutto. Affinché tutti i processi avvengano in modo sicuro sulla macchina utensile, il software CAM hyperMILL® dispone di una simulazione NC potente che consente di riconoscere in anticipo e prevenire le collisioni. I vantaggi sono notevoli: più sicurezza dei processi e maggiore rapidità nei processi di avviamento.
Con la simulazione basata su codice NC di hyperMILL® VIRTUAL Machining è possibile rappresentare virtualmente situazioni di lavorazione reali (il Programmable Logic Controller (PLC) e l’ambiente macchina). Già nella simulazione l’utente visualizza i movimenti macchina esatti, che successivamente vengono eseguiti sulla macchina. L’interfaccia è una riproduzione dei comandi macchina conosciuti, consentendo così un utilizzo intuitivo. Inoltre l’integrazione nella simulazione è semplice e veloce. Grazie al codice NC, hyperMILL® VIRTUAL Machining offre numerose possibilità, sia per la simulazione sia per l’analisi e l’ottimizzazione dei processi di produzione. La connessione tra il software CAM e la macchina utensile è un presupposto fondamentale per la nuova era di Industria 4.0.
Per le aziende aerospaziali che vogliono far confluire tutti i dati relativi ai prodotti e ai processi (inclusi i dati di produzione NC) in un ambiente PLM centralizzato, hyperMILL® offre interfacce specifiche per i sistemi PLM più noti, come Teamcenter, Windchill oppure SAP PLM. In questo modo, il sistema CAM consente la connessione delle discipline di produzione coinvolte e l’integrazione di tutti i processi CAD, CAM e NC.
Grazie al suo vasto know-how, finora OPEN MIND è stata in grado di mostrare e dimostrare in numerosi progetti di successo come programmare e lavorare componenti per l’industria aeronautica e aerospaziale. Inoltre hyperMILL® si è affermato come sistema CAM che garantisce la programmazione delle parti più complesse con una facilità mai vista prima: impeller e blisk, pale di turbina realizzate da componenti altamente resistenti a base di leghe di nickel, vani motore e parti strutturali.
Questo video mostra come esempio la lavorazione di una pala di turbina su una macchina utensile GROB G550. Naturalmente questa pala di turbina è stata programmata con il software CAM hyperMILL®.
Ulteriori informazioni: Pacchetto per pale di turbina
Questo video mostra la moderna fresatura a 5 assi con GROB, EMUGE-FRANKEN e hyperMILL®. La velocità non è mai stata così importante. Per questo motivo, OPEN MIND ha sviluppato una soluzione ad alte prestazioni per la sgrossatura, la finitura e la foratura: il pacchetto prestazioni hyperMILL® MAXX Machining. Questo approccio peculiare consente di ridurre i tempi di lavorazione e di raggiungere al contempo standard di qualità elevati.
Questo componente per l’industria aeronautica è in alluminio ed è stato programmato con il software CAM hyperMILL® e le sue strategie CAM innovative e performanti. Grazie alle strategie ad alte prestazioni come la finitura tangente a Z costante a 5 assi, la foratura elicoidale a 5 assi e la tecnologia di collegamento, il ciclo di lavorazione è stato completato in sole 2 ore e 15 minuti: un risultato straordinario.
Materiale: alluminio
Macchina utensile: GROB G550
Tempo di lavorazione: 2h 15min
Un esempio di lavorazione ad alte prestazioni di un componente per l’industria aerospace durante un workshop presso AMRC Sheffield: in collaborazione con Heidenhain ed EMUGE FRANKEN. Il pacchetto hyperMILL® MAXX Machining consente di ridurre radicalmente i tempi di lavorazione per i cicli di foratura, sgrossatura e finitura. Al tempo stesso, nella lavorazione finale è possibile ottenere superfici straordinarie. Le strategie di foratura elicoidale a 5 assi, lavorazione di sgrossatura HPC, finitura tangenziale a Z costante a 5 assi, lavorazione tangente a 5 assi e le ulteriori strategie di hyperMILL® come la ripresa di materiale residuo a 5 assi e la tecnologia di collegamento garantiscono una lavorazione altamente efficiente.
Materiale: alluminio
Macchina utensile: Hermle C42 con controllo Heidenhain