I costruttori di macchine e di impianti sviluppano, costruiscono e producono i prodotti più diversi, che vengono impiegati in tutti i settori dell’economia: dai componenti singoli, come gli alloggiamenti, ai gruppi come le pompe, fino ad arrivare agli impianti completi. Questo settore esigente deve affrontare numerose sfide: oltre all’elevata qualità dei componenti e dei processi, è necessario ridurre costantemente i tempi di programmazione, preparazione e lavorazione. Le aziende possono rimanere competitive solo se riescono a produrre costantemente componenti di qualità in modo efficiente.
Gli utenti CAM nella meccanica di precisione devono elaborare i formati CAD più diversi in modo rapido e sicuro. Per questo, hyperCAD®-S, il software CAD di OPEN MIND, possiede un vasto pacchetto di interfacce. Le informazioni relative alla realizzazione del prodotto contenute nei dati vengono interamente caricate dal software CAD.
I vantaggi della soluzione “CAD per CAM” convincono: le creazioni delle entità necessarie al CAM, come ad esempio la chiusura dei fori ma anche altre funzioni di analisi e riparazione, possono essere eseguite in modo semplice e rapido con hyperCAD®-S. Le pratiche funzioni di filtro e selezione fanno sì che i programmatori NC non abbiamo alcuna difficoltà, nemmeno con i pezzi di grosse dimensioni.
High-Feed-Cutting/High-Speed-Cutting
hyperMILL® offre numerose funzioni per la lavorazione HSC e HFC. Ricorrendo alle frese ad elevato avanzamento e impiegando la funzione “Perfect Pocketing”, con cui geometrie di tasche circolari e rettangolari vengono adattate automaticamente all’interno dell’area di lavoro, è possibile ridurre notevolmente i tempi di lavorazione. Mediante i movimenti lineari delle macchine vengono conseguiti valori di avanzamento decisamente elevati.
Lavorazione di superfici piane 3D
Con la lavorazione di superfici piane 3D è possibile lavorare superfici piane su diversi livelli e a prova di collisione. Sulla base del modello 3D, tutte le superfici piane vengono identificate e lavorate automaticamente con una strategia dedicata estremamente efficiente.
Lavorazione multiasse a 5 assi
Ovviamente è possibile applicare tutte le strategie di lavorazione 2,5D anche alla lavorazione multiasse con inclinazione fissa. Attraverso il frame vengono definiti lato e direzione di lavorazione. Una semplice definizione e gestione del frame supporta l’utente nel corso della programmazione delle lavorazioni dotate di 4° e 5° asse inclinato. Per staffaggi multipli su piani o dispositivi di serraggio quali, ad esempio, un pallet, è possibile creare con facilità i programmi NC tramite la funzione di trasformazione. Tutti i movimenti di avanzamento sono sottoposti al controllo collisioni e all’ottimizzazione del percorso.
Foratura
hyperMILL® offre numerose strategie per eseguire differenti tipi di foratura. La funzione “Foratura a 5 assi” consente di programmare forature con diverse inclinazioni dell’utensile in un’unica operazione. Le inclinazioni dell’utensile vengono calcolate automaticamente e i punti di attacco delle forature dai percorsi vengono ottimizzati e collegati gli uni con gli altri.
Tornifresatura
Per la varietà di elementi e componenti meccanici dotati di simmetria rotazionale, hyperMILL® MILL-TURN Machining offre un ampio pacchetto di strategie per la tornifresatura. Tutte le operazioni di tornitura più comuni, così come le strategie speciali, come rollFEED® Turning oppure la tornitura simultanea a 3 assi, vengono combinate liberamente con le strategie di fresatura in un unico ambiente di lavoro.
Con hyperMILL® è possibile creare programmi NC in modo semplice e veloce e lavorare una vasta gamma di pezzi in modo efficiente e preciso. Il pacchetto prestazioni hyperMILL® MAXX Machining consente un notevole risparmio di tempo durante la sgrossatura e la finitura di componenti nel settore della meccanica di precisione: fino al 90 % di tempo di produzione in meno nella finitura grazie all’utilizzo di utensili a barile conici.
Inoltre, la lavorazione multiasse o completa con le strategie a 5 assi riducono notevolmente i tempi di preparazione sulla macchina.
Per i pezzi con simmetrie rotazionali, hyperMILL® MILL-TURN Machining offre numerose strategie di tornifresatura per la massima precisione con un unico serraggio.
La tecnologia feature e macro semplifica notevolmente il lavoro dei programmatori. I componenti prismatici con numerose tasche e forature possono essere automatizzati e realizzati in tempi brevissimi. Contemporaneamente vengono rilevati e considerati tutti gli accoppiamenti, i fori filettati e le lamature.
Questo pezzo dimostrativo è stato realizzato durante un workshop sul tema hyperMILL® MILL-TURN Machining su una GROB 350T. La combinazione di strategie di fresatura e tornitura offre numerosi vantaggi, così come elevata produttività e flessibilità.
Questo video mostra una lavorazione 2,5D con tastature nel corso del processo. Le strategie di sondaggio di hyperMILL® consentono di rilevare e adeguare le impostazioni degli utensili durante la lavorazione, al fine di garantire un risultato finale preciso.
Lo sapevi? Con la tecnologia feature e macro di hyperMILL®, è possibile programmare in tempi record. Tutte le forature di questo video vengono riconosciute e programmate con pochi clic.