Nelle macchine da corsa così come nelle moto: i team dei vincitori concepiscono e producono componenti altamente ottimizzati per far fronte alle sfide più disparate. In pista si lotta senza compromessi per centesimi di secondo. Nemmeno nella produzione dei pezzi non è possibile scendere a compromessi quando si parla di precisione nelle dimensioni, qualità delle superfici e precisione dei contorni nelle superfici a forma libera.
Una particolarità dell’industria motorsport: le modifiche al veicolo dovrebbero essere attuate in modo rapido e flessibile, in modo tale che la scuderia possa scendere in pista con i migliori materiali già nella corsa seguente.
Le geometrie complesse sono tipiche nell’industria motorsport, dove è necessario truciolare molto materiale. Per una lavorazione con minore usura di utensile e macchina e con un’asportazione di volume di trucioli elevata, il software CAM hyperMILL® offre le elaborate strategie High-Speed-Cutting e High-Performance-Cutting (HSC e HPC) in grado di garantire operazioni di sgrossatura e finitura ottimali anche con materiali difficilmente truciolabili. Con le strategie HPC a 5 assi di OPEN MIND, uniche nel loro genere, è possibile sgrossare anche le cavità più profonde con utensili corti, in modo rapido e senza collisioni. Grazie all’impiego degli utensili a barile conici, il modulo di finitura del software ad alte prestazioni hyperMILL® MAXX Machining consente un risparmio di tempo fino al 90 %. Il tutto con un perfetto risultato delle superfici.
Perfect Pocketing/High-Feed-Cutting (HFC)
hyperMILL® offre numerose funzioni per la lavorazione HSC e HFC. Mediante l’impiego di una geometria utensile liberamente definibile, è possibile, ad esempio, riprodurre esattamente frese ad avanzamento elevato e integrarle pienamente nel controllo collisioni e calcolo del materiale residuo. In combinazione con la funzione “Perfect Pocketing”, con cui geometrie di tasche circolari e rettangolari vengono adattate automaticamente all’interno dell’area di lavoro, è possibile ridurre notevolmente i tempi di lavorazione.
Ripresa di materiale residuo
La ripresa di materiale residuo a 5 assi offre tutte le opzioni della ripresa di materiale residuo 3D, con l’aggiunta delle inclinazioni a 5 assi dell'utensile. L'indicizzazione automatica cerca autonomamente le inclinazioni e le aree in cui è possibile lavorare completamente il pezzo in un’unica operazione.
Pacchetto per condotti
La soluzione ideale per i condotti di aspirazione e di scarico dei motori, così come per i condotti di mandata e di ritorno di pompe e compressori. La lavorazione di condotti a 5 assi consente di eseguire geometrie con forte sottosquadro utilizzando semplicissime curve guida. La comprovata funzione di controllo e prevenzione delle collisioni garantisce una fresatura a 5 assi sicura.
Le tecnologie feature e macro sono componenti importanti per l’automazione CAM e agevolano il lavoro di ogni programmatore. hyperMILL® riconosce in modo completamente automatico feature come forature, filettature e accoppiamenti ma anche tasche complesse. Queste feature possono essere utilizzate in modo manuale o automatico per la programmazione NC. Attraverso le macro è possibile salvare sequenze di lavorazione, riducendo notevolmente i tempi di programmazione. Le competenze del programmatore nel campo della produzione vengono salvate nel database delle macro e possono essere consultate in qualsiasi momento da ogni dipendente. Grazie a a questo database è possibile reagire rapidamente alle modifiche dei pezzi, mentre la standardizzazione e l’automazione consentono ai programmatori di evitare possibili errori nell’applicazione.
In pista così come nella fornitura: nell’industria motorsport conta la velocità. Per far fronte a tempi di fornitura ridotti e rispettare le consegne, sono necessarie una produzione efficiente e una sicurezza assoluta dei processi.
Se i percorsi utensile vengono calcolati con il software CAM hyperMILL®, il controllo collisioni è già incluso e grazie alle tecnologie di simulazione affidabili è possibile gestire in qualsiasi momento anche la lavorazione di complessi elementi a 5 assi.
Prodotta da OSG, programmata con il software CAM hyperMILL®.