Praticità CAM e funzioni CAD efficienti
OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
28.04.2025 — OPEN MIND lancia la versione 2025 della sua suite CAD/CAM hyperMILL. La caratteristica saliente della nuova versione è rappresentata dalla pratica sbavatura automatica. Con un nuovo algoritmo di tassellazione e una visualizzazione semplificata degli elementi per i modelli CAD, il modulo CAD del software è stato ulteriormente velocizzato.
Bordi e fori privi di bave, risultano critici non solo dal punto di vista funzionale, ma contribuiscono in modo sensibile alla qualità e al valore del prodotto finale. hyperMILL 2025, offre un pacchetto con tre nuove strategie dedicate alla sbavatura direttamente sulla macchina. Gli utenti, potranno sbavare un’ampia gamma di geometrie di componenti con rapidità, garantendo la sicurezza del processo. Una soluzione efficace per eliminare gli spigoli vivi da un componente, è la sbavatura a 5 assi. Dopo aver selezionato i bordi, la strategia calcola automaticamente tutti i percorsi utensile. La strategia è compatibile sia con la modalità a 3 assi che a 5 assi, in cui la lavorazione è posizionata ove possibile, e può essere utilizzata anche per la sbavatura di bordi su fori e fori intersecanti. Un’ulteriore strategia in questo contesto è la spazzolatura di fori, che permette rimuovere la bava tra fori intersecanti, filettature o altre feature o migliorare la qualità della superficie utilizzando uno speciale utensile a spazzola. Il processo di lavorazione è suddiviso in diverse fasi. Parametri di lavorazione, quali velocità di rotazione mandrino, avanzamento, refrigerante e tempo di sosta, possono essere definiti per ciascuna fase.

hyperMILL 2025 offre un pacchetto di strategie complete dedicate alla sbavatura direttamente sulla macc
Modalità automatica a 5 assi
Grazie alla pre-analisi dell’intero percorso utensile, il nuovo algoritmo a 5 assi di hyperMILL calcola una sequenza di lavorazione ottimale di movimenti utensile simultanei e posizionati. La fase di lavorazione ottimale, simultanea o posizionata, viene selezionata automaticamente in base al tempo di realizzazione. La nuova strategia lavorazione ISO a 5 assi permette di lavorare superfici in base all’andamento delle linee ISO (U e V). Oltre all’adattamento dell’avanzamento, in base alla curvatura delle superfici e alla gestione della compensazione raggio 3D, è possibile utilizzare la nuova modalità, superficie precisa, con una distribuzione omogenea dei punti. La funzione, è disponibile anche nella finitura per profilatura a 5 assi nel bundle cicli cavità. Entrambe le strategie, sono il risultato di tecniche 3D collaudate.
Fresatura e tornitura
L’algoritmo di fresatura tasca del ciclo sgrossatura ottimizzata 3D è stato migliorato per ottenere una maggiore efficienza durante la sgrossatura, in particolare in caso di step laterali estremamente elevati. Il controllo dei raccordi dei percorsi utensile è stato ottimizzato attraverso la definizione separata del raggio di raccordo della passata finale e dei cambi di direzione interni. Un aspetto importante della nuova strategia di lavorazione, è la “modalità parallela agli assi” dedicata alla lavorazione di superfici piane. Nuove funzioni sono disponibili anche per la tornitura. È ora possibile creare un V-sketch per i profili di tornitura in modo molto rapido e semplice dal modello 3D. Le quote e le tolleranze possono poi essere definite nel V-sketch. In base a questi valori, il profilo di tornitura può essere traslato a metà della tolleranza.
La nuova catena grezzi automatica, offre sicurezza e affidabilità, soprattutto quando si passa dalla tornitura alla fresatura o nel caso di progetti con molte fasi di lavoro. hyperMILL genera automaticamente tutti i grezzi nell’ordine corretto, anche se la sequenza di lavorazione viene modificata.

New handling of stock: hyperMILL® creates all stock automatically and in the correct sequence across all processing modes
hyperMILL VIRTUAL Machining
In hyperMILL VIRTUAL Machining i torni con torretta e mandrino principale sono rappresentati come un perfetto gemello digitale. La tornitura in hyperMILL ora supporta anche i controlli FANUC e Mitsubishi, oltre a Siemens. Un’altra novità è il calcolo delle lavorazioni con la macchina virtuale: hyperMILL ha a disposizione il modello della macchina durante il calcolo del percorso utensile. Il controllo e la prevenzione delle collisioni vengono eseguiti tenendo conto della geometria e dei limiti della macchina. Il risultato è costituito da percorsi utensile più precisi e ottimizzati, in particolare nel caso di spazi ristretti.
hyperMILL e MES Hummingbird, una migliore gestione degli utensili
L’integrazione tra hyperMILL e MES Hummingbird sta progredendo, ad esempio nell’area della gestione degli utensili. Con la nuova versione, gli utenti beneficiano di un’integrazione ancora più consolidata di entrambi i sistemi: i dati degli utensili del database hyperMILL possono ora essere gestiti in modo coerente, pratico e a livello di sistema. Gli utensili possono essere esportati direttamente da hyperMILL, compresi tutti i parametri tecnologici pertinenti. Per evitare dati incoerenti sugli utensili, questi vengono automaticamente bloccati in hyperMILL non appena vengono trasferiti a Hummingbird. In questo modo si crea un processo coerente, sicuro ed efficiente per la gestione degli utensili, dal sistema CAM a Hummingbird e ad altri sistemi come un presetter utensili.