Per i tubi, condotti di aspirazione e di scarico di motori e per i tubi, condotti di mandata e ritorno di pompe e compressori. La lavorazione di tubi, condotti a 5 assi permette di eseguire la lavorazione di geometri con forte sottosquadro in un'unica operazione continua utilizzando semplicissime curve guida. Poiché non sono posti particolari requisiti per il modello di dati, non sono necessari interventi di adattamento, di chiusura di gap e feedback superficiale. Di conseguenza, questo pacchetto software di facile utilizzo consente di ottenere risultati con notevole rapidità. La comprovata funzione di controllo e prevenzione delle collisioni garantisce una fresatura a 5 assi con un alto livello di sicurezza.
Questa strategia consente di eseguire la sgrossatura continua del tubo dal pezzo grezzo. Questa strategia simultanea a 5 assi rappresenta un'alternativa efficace per la lavorazione con più assi a inclinazione fissa. L'incremento viene eseguito a spirale in profondità e la lavorazione viene eseguita sul piano. L'asportazione può essere eseguita sia dall'esterno verso l'interno che dall'interno verso l'esterno.
Questa strategia consente di eseguire la lavorazione precisa con un percorso utensile a spirale o in parallelo. Il movimento a spirale dell'utensile richiede superfici lisce e di altissima qualità. La lavorazione parallela consente di evitare movimenti superflui degli assi di rotazione.
Questa strategia consente di lavorare aree con materiale residuo, sia in modalità a spirale che parallela. Le aree da lavorare vengono definite tramite una curva di riferimento. La larghezza della lavorazione viene limitata specificando un valore simmetrico alla curva di riferimento.
Programmazione con hyperMILL®, fresatura su una macchina utensile DMG.
Questo video mostra come esempio una lavorazione nell'industria automobilistica.