Fresatura di scanalature, tracciamento, incisione, sbavatura e smussatura: con la contornatura a 5 assi l'utensile viene guidato sopra o a lato di una curva, con inclinazione fissa rispetto alla superficie. Questa strategia consente inoltre di modificare l'inclinazione dell'utensile a seconda dell'area o anche manualmente in modo mirato, a seconda alle esigenze.
Per la lavorazione di superfici grandi e leggermente convesse: la fresatura frontale riduce i tempi di fresatura utilizzando distanze maggiori tra i percorsi. L'adattamento automatico dell'angolo di inclinazione dell'utensile garantisce un'alta qualità nella lavorazione di superfici concave. Grazie all'incremento molteplice e il riconoscimento dei pezzi grezzi, questa strategia può essere utilizzata anche per una efficace sgrossatura a 5 assi.
Per la lavorazione di superfici convesse: la superficie del pezzo grezzo viene lavorata con il fianco dell'utensile. L'ampia distanza tra i percorsi consente di ridurre il tempo di fresatura e di migliorare la qualità della superficie del grezzo. Utilizzando incrementi molteplici assiali e laterali, la fresatura a elica può essere applicata anche per la sgrossatura. La definizione di superfici di fresatura e di arresto e la creazione di più pezzi grezzi in successione consentono di ottimizzare le lavorazioni in modo semplice e mirato.
Per la finitura di superfici leggermente convesse: una maggiore produttività nella lavorazione di finitura può essere ottenuta utilizzando una fresa torica. L'inclinazione dell'utensile rimane sempre perpendicolare alla normale della superficie. La strategia permette di lavorare superfici convesse con un sovrametallo uniforme dove i percorsi di fresatura seguono la superficie di guida selezionata. Con questa strategia si possono lavorare anche le pareti laterali.