I processi di erosione a tuffo vengono utilizzati per aree dei componenti spigolose e difficili da lavorare. Gli elettrodi adeguati a tale processi devono dapprima essere costruiti, quindi programmati e, infine, sottoposti a fresatura. Il modulo elettrodi di hyperCAD®-S in questo caso riduce in modo significativo il lavoro sia per la costruzione, sia per la programmazione CAM.
Il modulo elettrodi automatizza gran parte del processo di costruzione nel software CAD hyperCAD®-S. Il programmatore NC deve selezionare le superfici da sottoporre a erosione sulla geometria del componente e il modulo elettrodi di hyperCAD®-S genera elettrodi adeguati e non soggetti a collisione. Ciò significa che a seconda delle esigenze hyperCAD®-S Electrode prolunga automaticamente la superficie degli elettrodi e deriva il pezzo grezzo e il portautensile.
Sulla base della geometria e dei dati tecnologici, viene eseguito il passaggio completo nel software CAM hyperMILL®. Tutti i dati tecnologici principali vengono direttamente acquisiti dal modulo elettrodi di hyperCAD®-S inserendoli nelle informazioni della feature. Il sistema CAM supporta l’utente nella programmazione degli elettrodi con una finestra di dialogo personale e un tipo di feature. Ciò consente di semplificare la programmazione ed evitare errori. Il programmatore NC può eseguire l’intero processo con pochi clic, senza disporre di competenze relative alla costruzione. La presenza delle macro di lavorazione consente di automatizzare il processo in modo totale o parziale.
Il nuovo modulo elettrodi consente di automatizzare ampiamente il processo di progettazione in hyperCAD®-S. I trasferimenti senza fili di tecnologia e dei dati sui componenti in hyperMILL® assicurano inoltre una programmazione rapida e sicura. Il supporto viene garantito per l'intero processo, consentendo al programmatore di eseguirlo con pochi clic e senza disporre di competenze relative alla progettazione.