Pensare ai dettagli significa perfezionare: l’utensile a barile conico è caratterizzato da una nuovissima geometria di fresatura sviluppata da OPEN MIND. Gli utensili a barile tradizionali consentono di operare esclusivamente con raggi di media entità da 50 a 100 mm; con il nostro approccio al contrario, è possibile ottenere raggi da 1.000 mm e superiori. Ciò consente di eseguire incrementi notevoli, preservando al contempo la qualità della superficie. I vantaggi dell’utensile a barile conico sono evidenti solo utilizzando un sistema CAM ad alte prestazioni come hyperMILL®. Grazie alla sua innovativa tecnologia a 5 assi, non ci sono limiti alla lavorazione.
hyperMILL® MAXX Machining consente di regolare il punto di contatto in modo completamente automatico durante la lavorazione. L’inclinazione della fresa cambia in modo costante. Il risultato è sorprendente: una lavorazione sicura di tutta la superficie e lo sfruttamento uniforme del raggio di taglio.
Rispetto alla lavorazione con le frese sferiche, la rugosità teorica non cambia molto anche in caso di notevoli incrementi. Nella pratica, questo è stato dimostrato durante le procedure di verifica della superficie. La superficie di confronto è stata lavorata con una fresa sferica con un raggio di 3 mm e un utensile a barile avente un raggio di 350 mm. La qualità di entrambe le superfici era pressoché uguale; tuttavia con l’utensile a barile è stato possibile ridurre i tempi di lavorazione del 90%.
In hyperMILL® è possibile definire tutti i parametri degli utensili a barile. Non è necessario creare geometrie di taglio libere oppure definire l’utensile di fresatura dai contorni 2D. La semplice gestione degli utensili e un sistema CAM che permette di rappresentare gli utensili a barile al 100%, garantiscono un utilizzo sicuro degli stessi.