Lavorazione 2,5D: fresatura, foratura
Programmazione efficiente con hyperMILL®
Utilizzando il software CAM hyperMILL® è possibile svolgere le più comuni lavorazioni 2,5D durante le operazioni di foratura e fresatura in modo particolarmente efficiente.
Un’applicazione classica della lavorazione 2,5D di hyperMILL® è la lavorazione delle piastre nel settore della produzione di utensili e stampi. La presenza di numerose tasche, superfici piane, bordi e fori richiedono l’impiego di particolarissime applicazioni. Alcuni meccanismi intelligenti, come il riconoscimento della feature tasche, consentono all’utente CAM di programmare in modo molto più rapido.
 Grazie alle funzionalità di High-Performance-Cutting (HPC), hyperMILL® MAXX Machining garantisce prestazioni ulteriormente implementate durante la sgrossatura 2,5D.
Programmazione 2,5D più rapida
La lavorazione di componenti in 2D è generalmente caratterizzata da un elevato potenziale di automatizzazione. A tale scopo, hyperMILL® offre una soluzione completa che permette di automatizzare la programmazione in tutte le sue fasi. Il sistema permette di utilizzare, infatti, tutte le strategie 2,5D anche per la lavorazione Multi-Axis Indexing.
Video: Strategie CAM 2.5D hyperMILL®
Strategie 2,5D hyperMILL®: fresatura a T su modello 3D
Sapevate che la tecnologia feature di hyperMILL® consente di programmare in modo rapido e pratico anche le scanalature a T? La lavorazione basata su feature velocizza e semplifica la programmazione NC, utilizzando sequenze di programmazione automatizzate.
Desideri maggiori informazioni sulla nostra soluzione CAM completa per la fresatura 2,5D?
Fresatura: strategie 2,5D
- Lavorazione tasca
 - Tasca rettangolare
 - Tasca inclinata
 - Contornatura
 - Contornatura su modello 3D
 - Contornatura inclinata
 
- Smussatura su modello 3D
 - Ripresa di materiale residuo
 - Spianatura
 - Fresatura playback
 - Fresatura a tuffo
 - Lavorazione multiasse con inclinazione fissa
 
Foratura: strategie 2,5D
- Centrinatura
 - Foratura
 - Foratura rompitruciolo
 - Foratura profonda
 - Alesatura
 - Maschiatura
 
- Filettatura
 - Barenatura
 - Foratura elicoidale
 - Foratura di tasche circolari
 - Punta cannone
 
Strategie di fresatura 2,5D
Scopri una selezione delle nostre strategie di fresatura 2,5D nel dettaglio
Lavorazione tasca
Contornatura
Lavorazione ottimizzata di contorni aperti e chiusi con possibilità di correzione del percorso, di rilevamento automatico della presenza di materiale residuo e di lavorazione di contorni difficilmente accessibili nelle aree di sottosquadro. La strategia “Contornatura su modelli 3D” offre inoltre:
- controllo collisioni su modelli 3D
 - ottimizzazione e riordinamento automatico dei contorni
 - taglio dei percorsi utensili rispetto al grezzo o al modello
 - strategie di approccio e retrazione automatiche
 
Ripresa di materiale residuo
Quando si lavorano tasche o contorni 2,5D è possibile che alcune aree non vengano lavorate a seguito dell'utilizzo di utensili grandi. La strategia di ripresa del materiale residuo rileva le geometrie del pezzo, calcolandone singolarmente i percorsi utensile con l’ausilio di utensili di fresatura di dimensioni più ridotte.
Fresatura a tuffo
Lavorazione multiasse a 5 assi
È possibile applicare semplicemente tutte le strategie di lavorazione 2,5D anche alle lavorazioni multiasse con inclinazione fissa. Attraverso il frame vengono definiti lato e direzione di lavorazione. Una semplice definizione e gestione del frame supporta l’utente nel corso della programmazione delle lavorazioni dotate di 4° e 5° asse inclinati. Per staffaggi multipli sul piano o dispositivi di serraggio quali, ad esempio, un cubo di bloccaggio, è possibile creare con facilità i programmi NC tramite la funzione di trasformazione. Tutti i movimenti di avanzamento sono sottoposti al controllo collisioni e all’ottimizzazione del percorso.
Vantaggi delle strategie di fresatura 2,5D
- Percorsi utensile precisi e a prova di collisioni
 - Simulazione dettagliata
 - Strategie di affondamento e disimpegno ottimizzate per tutti i cicli
 - Programmazione semplice e rapida grazie alla tecnologia feature e tecnologia macro